Program siôr par celebrâ la Zornade de Memorie
Pe Zornade de Memorie, che ai 27 di Zenâr e ricuarde dutis lis vitimis de violence nazifassiste, il Comun al à metût adun un program une vore siôr che si disvilupe su plui dîs. “L’impegn de aministrazion comunâl cul inmaneâ la Zornade de Memorie – al spieghe l’assessôr pe culture, Federico Pirone – al vûl rindi justizie a cui che al è stât vitime dal nazisim e onorâ cui che al à riscjât la vite par difindi i perseguitâts, ma dongje di ricuardâ lis violencis dal passât si intint ancje incressi la cussience des tragjediis e des discriminazions che a esistin ancjemò in dì di vuê”. Si tache joibe ai 23 di Zenâr a cinc e mieze dopodimisdì (17.30) alì des Galariis dal Progjet di palaç Morpurgo cu la scree di dôs mostris che si podarà visitâ fintremai i 9 di Març: la prime e à par titul “Cent agns de Sinagoghe di Triest. Carlo Morpurgo, la tragjedie di un om just” e la seconde “Stermini in Europe. Parcè ricuardâ”. Vinars ai 24 di Zenâr a cinc e mieze dopodimisdì (17.30) alì de sale Corgnali de biblioteche “Joppi” si tignarà invezit la conference “Prisincis ebraichis in Friûl. Oscar Luzzatto e i ebreus udinês tra Vot e Nûfcent”. Sabide ai 25 di Zenâr a cinc e mieze dopodimisdì (17.30) in sale Ajace si varà un incuintri curât de Aned cun Antonella Tiburzi e Gianpaolo Carbonetto su la deportazion des feminis, intant che a nûf di sere (21.00) alì dal Palamostre si varà il spetacul teatrâl “L. I. Lingua Imperi” de compagnie Anagoor. Domenie ai 27 di Zenâr, si tache za a dîs e mieze di matine (10.30) alì dal auditorium Zanon cu la leture “Partenze”, di e cun Nicoletta Oscuro, dedicade ai students des secondariis di secont grât. La stesse zornade a nûf mancul un cuart di sere (20.45) al Visionario si proietarà il cine “Hannah Arendt” di Margarethe von Trotta, che al sarà po replicât po ai 31 di Zenâr a dîs di matine (10.00). Simpri domenie, ma a 9 di sere (21.00), alì dal Palamostre al larà in sene “Emanuele”, adatament di un test di Ippolito Nievo, là che il scritôr furlan al cjape une posizion fuarte cuintri dai prejudizis sui ebreus. Il film di Dorino Minigutti “Oltre il filo” sul cjamp di concentrament fassist di Gonars al sarà invezit proietât pes scuelis alì dal Visionario martars ai 28 di Zenâr a undis di matine (11.00). La zornade di miercus ai 29 di Zenâr e sarà dute dedicade ae cunvigne sui cjamps di concentrament fassiscj là che, coordenâts di Alessandra Kersevan, a intervignaran Piero Purini, Carlo Spartaco Capogreco, Boris Gombač, Dragutin Drago Ivanović, Sandi Volk, Andrea Martocchia, Claudia Cernigoi, Genni Fabrizio, Ferruccio Tassin, Ivan Cignola, Alessandra Piani e Dorino Minigutti. L’apontament al è in program in sale Ajace di nûf e un cuart di matine fintremai cinc e mieze dopodimisdì (9.15 – 12.40 e 14.30 – 17.30). La stesse zornade, pes scuelis, si varà ancje la proiezion alì dal Visionario a undis di matine (11.00) dal film “Anita B.” di Roberto Faenza. A sierâ il program pe Zornade de Memorie, vinars ai 7 di Març a sîs sot sere (18.00) in sale Ajace, e sarà la presentazion dal video di Ambra Laurenzi “Le rose di Ravensbrück. Storia di deportate italiane”.