Il calendari des iniziativis pe Zornade de Memorie

A tornin ancje chest an lis iniziativis inmaneadis dal Comun di Udin pe Zornade de memorie che ai 27 di Zenâr e ricuarde lis vitimis des persecuzions nazistis e fassistis. La rassegne, metude adun dal Assessorât pe culture adun cui Museus civics, cu la biblioteche “Joppi” e cun diviersis realtâts associativis che a operin sul teritori (ANED, Euritmica, associazion Italia Israele, CEC, Istitût Furlan pe Storie dal Moviment di Liberazion, Teatro Club), e cul patrocini de Universitât di Udin. Il program si invie za cui 21 di Zenâr a sîs sot sere (18.00) inte sale Corgnali de Joppi cu la presentazion dal libri “Non era una donna, era un bandito. Rita Rosani, una ragazza in guerra” di Livio Isaak Sirovich. Vinars ai 23 di Zenâr simpri a sîs sot sere (18.00) in sale Ajace si presentarà il libri “Il ‘sindaco ebreo’. Elio Morpurgo in Friuli tra Otto e Novecento” di Valerio Marchi. Sabide 24 Zenâr, inmò in sale Ajace, ma a cinc e mieze sot sere (17.30), Fulvio Salimbeni e Valerio Marchi a fevelaran di “Fabio Luzzato, un illustre ebreo udinese che disse ‘no’ al Duce”. La stesse zornade, a nûf mancul un cuart di sere (20.45), alì dal Palamostre si varà il conciert di Gilad Atzmon. Lunis ai 26 Zenâr a cinc e mieze sot sere (17.30), in sale Ajace, conference su “Il programma Aktion T4. Vite indegne di essere vissute” curade di Antonella Tiburzi. Intes matinis dai 26 e dai 27 di Zenâr alì dal Visionario si varà la proiezion pes scuelis dal film “Corri ragazzo corri”, proietât po pal rest dal public dai 26 ai 28 dal mês a trê e mieze di dopodimisdì (15.30) e a siet e mieze sot sere (19.30). La sere dai 26, alì dal bar dal Visionario, di siet e mieze indenant (19.30) Mauro Costantini al piano e Giorgio Parisi al clarinet a proponaran musichis Klezmer. Ai 27 di Zenâr a son doi i events proponûts: lis leturis e il laboratori pai students des superiôrs “Una, dieci, cento, mille Shoah” curâts di Nicoletta Oscuro alì de sezion Moderne de biblioteche comunâl; e, a sîs sot sere (18.00) alì des Galariis dal Progjet di palaç Morpurgo, la scree de mostre fotografiche “Besa. Un codice d’onore. Albanesi e musulmani che salvarono gli ebrei ai tempi della Shoah”. La esposizion e restarà vierte fintremai i 8 di Març, intai dopodimisdîs di vinars, sabide e domenie di trê fin sîs (15.00 – 18.00), e la domenie ancje di dîs e mieze di matine a misdì e mieç (10.30 – 12.30). Miercus ai 28 di Zenâr al Visionario si proietarà pes scuelis il cine “Storia di una ladra di libri”. La stesse dì a sîs sot sere (18.00), inte sale Corgnali de Joppi, Elisabetta Ruffini e Frediano Sessi a presentin il libri “Donne ad Auschwitz” di Charlotte Delbo. Vinars ai 6 di Fevrâr, a cinc e mieze sot sere (17.30), alì dal palaç di Toppo Wasserman si scree la mostre “Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci” che e restarà vierte dal lunis al vinars di vot di buinore a vot di sere (8.00 – 20.00) fintremai i 8 di Març. Il calendari des iniziativis si siere cui incuintris su “Il tempo e l’ebraismo” cuarâts di Rac Ariel Haddad in program a palaç Morpurgo ai 9, ai 16 e ai 23 di Fevrâr e po ancje ai 9 di Març, ducj a partî di cinc sot sere (17.00).